Un interessante ed esaustivo articolo di Semplicemente ci spiega come associare un css ad un documento html.
Preciso e conciso, ecco riportato l’articolo:
Esistono differenti metodi per associare un foglio di stile ad un documento.
Fogli di stile esterni
Un foglio di stile esterno è un file testuale esterno al documento, contenente esclusivamente le regole CSS da applicare.
Esso è associato al documento utilizzando l’elemento HTML link
, posto all’interno dell’elemento head
:
I file di testo collegati hanno l’estensione .css.
Gli attributi dell’elemento link
specificano rispettivamente:
- La relazione che esiste tra il documento indicato dall’attributo
href
e il documento contenente l’elementolink
, in questo casostylesheet
(foglio di stile). - L’indirizzo del foglio di stile da includere (l’URL assoluto o relativo).
- Il tipo MIME del foglio di stile collegato:
text/css
. - L’attributo
media
consente di indirizzare fogli di stile a dispositivi differenti, nel nostro esempioscreen
(schermo).
Fogli di stile incorporati
In questo caso le regole sono poste all’interno del documento HTML stesso e, precisamente, come contenuto dell’elemento style
, figlio di head
:
/*
p { font: 12px/1.5em Arial, Helvetica, sans-serif; }
/*]]>*/
Fogli di stile in linea
Negli stili in linea le dichiarazioni sono direttamente associate all’elemento che influenzano utilizzando l’attributo style
di HTML:
Titolo di primo livello
La separazione del contenuto dalla presentazione, ottenuta grazie all’utilizzo di CSS e HTML, è vanificata sia dalla presenza di marcatori e attributi presentazionali deprecati – o marcatori strutturali usati in modo improprio – sia dall’utilizzo di stili in linea.
Utilizzando gli stili in linea è “come se” si utilizzassero elementi presentazionali. Gli stili in linea dovrebbero, quindi, essere sempre evitati.
La regola @import
Un foglio di stile esterno può essere importato all’interno di un CSS incorporato utilizzando la regola @import
:
@import url("https://www.miosito.com/css/stile.css");
Importare un foglio di stile consente di nasconderlo completamente ai browser IE 3 e 4, Netscape 4 per Windows e IE 4.01 e 4.5 per Mac. Approfondimento.
Anche con la regola @import
è possibile impostare il dispositivo di destinazione:
@import url("stile.css") projection, tv;
Ma IE 7 e le versioni precedenti non supportano i selettori di media nelle regole @import
e ignoreranno l’intera regola.