Cos’è il dominio? E che differenza c’è con l’Url, spazio, etc?

Oggi volevo scrivere un articolo sulla scelta di un hosting piuttosto che un altro per acquistare dominio + spazio, salvo poi rendermi conto che magari un neofita non conosce bene neanche la differenza. Allora partiamo dall’inizio, poi vedremo dove e come acquistarli.

Il dominio web

Il dominio, dalla parola dominus = padrone, è il nome che si da ad un indirizzo web ed è composto da due parti: il nome e l’estensione, che viene più genericamente segnalata come il dominio vero e proprio (es: troverete scritto: “Acquista il tuo dominio .it”). Ad esempio www.italianwebdesign è un dominio, composto da italianwebdesign e .it, il dominio che identifica gli indirizzi di proprietà dello stato italiano e delle persone residenti in Italia.

I nomi a dominio e le sue estensioni sono attribuite da un unico organismo, chiamato Registro del ccTLD.it che ha sede a Pisa, all’Istituto di Informatica e telematica (CNR). Sul sito si possono trovare tutti i moduli per fare richiesta dei domini.it, e le indicazioni su come acquistarli. I domini .it sono assegnabili ad una persona fisica residente in Italia.

Ci sono alcuni nomi a dominio che sono protetti, nel senso che sono già attribuiti alle singole entità regionali d’Italia, e nel momento in cui ne facessero richiesta sarebbero disponibili, in caso contrario rimangono “a riposo” in attesa di essere utili. Un esempio? Tutti i www.comune.nomedelcomune.it (Es: www.comune.milano.it) o ancora domini legati alle regioni, province, agli stati (Es: uk=United Kingdom, us=Stati uniti, br=Brasile etc), agli enti pubblici (Parlamento, Senato, Camera, Governo…) e via dicendo.

La Url

L’Url invece sta per: Uniform Resource Locator, e nel caso degli indirizzi dei siti internet è quasi sempre preceduto da https:// seguito dal nome del dominio ed eventualmente i nomi delle cartelle e dei files che vogliamo riportare. Es: http://lauryn.it/italianwebdesign/ .

Spazio web presso un hosting

Lo spazio web poi è tutt’altra cosa: è uno spazio fisico dentro ad un computer (un server) gestito da un cosiddetto MANTAINER, definito così dal CNR perché “mantiene” i domini a lui concessi come ospiti. E da quest’ultimo l’altro nome: HOSTING per la stessa entità, che ospita appunto dominio e spazio necessario alle pagine che compongono il sito.

Esempi di manteiner sono:

Per registrare un dominio è sufficiente acquistare uno spazio web presso un hosting e vi sarà assegnato il dominio richiesto, se disponibile.

Se hai domande chiedi pure che integriamo l’articolo, spero di essere stata semplice e chiara!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto