Dopo aver installato il pacchetto Mamp free (e qui sappiamo tutti come fare) possiamo decidere di far partire il “programma” e quindi di “accendere” i servers cliccando sull’icona Mamp oppure gestendo tutto dal widget appositamente creato e di cui vi mostro un’anteprima.
Cliccando su Start Servers si attiverà il server Linux Apache e MySql, rendendo verdi le iconcine di fianco ai due nomi, se correttamente funzionanti, e rosse se sussiste qualche problema. Cliccando invece su Open Start Page si accede alla pagina di configurazione e gestione del database.
Ti troverai di fronte a questa pagina riepilogativa. Come vedi tutto fa riferimento alla parola “root“, radice, che sarà in futuro la nostra username e password per il database, e localhost il server (ovviamente).
Creiamo il database
Ma Mamp ha anche un’altra importante funzione: un’installazione di phpMyAdmin, attraverso la quale possiamo gestire il database. Ed è qui che ci recheremo come primo step per installare il nostro WordPress in locale. Accediamovi tramite il menu principale ed una volta giunti, seguiamo semplicemente le istruzioni per creare un nuovo database.
E’ molto semplice, perché ti troverai di fronte l’unico campo da compilare, con un nome a piacere. Il mio consiglio è quello di dargli un nome che identifichi il progetto al quale stai lavorando, tanto non ha rilevanza ai fini del trasferimento finale sul server di produzione. Ed ecco che di lato, sulla sinistra, ti ritroverai l’elenco dei database attivi.
F-f-fffatto?
Installare WordPress
Ok, mi dirai, creato il database, ma lo spazio virtuale? Dov’è? E’ più semplice di quel che si creda: basta navigare con il finder nella cartella Applicazioni/Mamp/htdocs e qui creerai la tua cartella che identificherà il sito. Anche qui il consiglio è di usare un nome che identifica il progetto in modo univoco. Sarà molto semplice: carica qui i files che compongono WordPress e lancia l’installazione semplificata accedendo dal tuo browser all’indirizzo: localhost:8888/nomedeltuoprogetto/ e…magia!
Se già conosci WordPress sai che la maschera di installazione è molto semplice, e basterà qui compilarla con i dati che ti ho già segnalato:
nome database: nomecreato
username: root
password: root
hosting: localhost
prefisso tabelle: wp_
Semplice no? Buon lavoro!!