I requisiti e skills di un buon webdesigner

Ultimamente me lo sento chiedere spesso, perciò, perchè non farne un articolo riassuntivo per tutti?

Aaaaallora…

Premesso che:

La figura professionale dell’addetto alla progettazione per il web, il web designer, nata con lo svilupparsi del World Wide Web, presenta varie analogie teoriche con quella dell’architetto: così come per la costruzione di un palazzo, il web designer deve avere varie competenze che vanno dallo studio del singolo elemento alla complessità del progetto (il cosiddetto “zoom in e zoom out”), ed avere competenze di usabilità ed accessibilità. [Wikipedia]

Il webdesigner deve pertanto conoscere le seguenti materie:

  • Progettazione e user experience
  • Grafica e comunicazione digitale e non
  • Sviluppo xhtml e css
  • Pubblicazione, promozione e tecniche seo

Sembra poco, ma è davvero tanto. E non sempre tutte queste competenze le si possiede al 100%, c’è chi magari ha doti di assimilazione di alcune tecniche nell’uso quotidiano semplicemente perchè le ha assodate e acquisite con la semplice esperienza, c’è chi invece le ha studiate a fondo.

E poi ci si specializza, e ciò ha un valore aggiunto, e ci permette di offrire maggiori servizi ai clienti senza doverci avvalere di ulteriori professionisti, se intraprendiamo poi la carriera del freelance. E in questo caso possiamo scegliere se specializzarci in: web developing, cms, tecniche seo, etc.

Gli strumenti, che invece ci devono accompagnare, e che senza farlo apposta trovate in ordine rispetto alle materie, sono:

  • carta e penna
  • programmi di grafica digitale
  • editor html
  • sistemi di monitoraggio

Di corsi ce ne sono tanti, non tutti però sono completi o affidabili. Basta leggere il programma, e se non vedete citata alcuna delle summenzionate materie, o sentite parlare di creazione siti “per tabelle”, allora siamo ancora fermi a 15 anni fa. Fermatevi e non spendete un euro.

Su Italianwebdesign abbiamo una serie di link amici di scuole che offrono corsi triennali o biennali a livello universitario: se siete ancora giovani può valer la pena.

Potete altresì optare per l’autodidattica, ma dovete avere buone doti di navigatore, osservatore e dovete essere come spugne, ma essere allo stesso tempo critici su ciò che vi viene proposto, perchè come ben sapete, il web spesso è fatto di informazioni da prendere con le pinze. Valutate pertanto i siti che state visitando e dai quali state imparando. Inutile dirvi che html.it è la risorsa migliore e autorevole in assoluto.

Infine, ma non per ultimi, in questo caso, i libri. I vostri “Vangeli” devono essere:

  • Guida completa ai css di Gianluca Troiani
  • Progettare siti web standard II ed. di Jeffrey Zeldman
  • Don’t make me think (italiano) di Steve Krug
  • Webdesign in pratica di Sofia Postai

Vi assicuro che sono soldi investiti bene.

Buono studio!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto