Tutorial:Come si trasferisce il database di wordpress su un altro spazio?

temi-wordpress-gratuitiAlzi la mano a chi  è capitato di dover lavorare su server di prova nel creare un sito con wordpress e poi è venuto il momento di mettere tutto online. Paura! E ora?

In questi giorni ho fatto molta esperienza in materia e posso stilarvi una lista di passi da compiere che vi porteranno ad avere un bel sito pari pari a come l’avete su server di prova.

  1. Primo passo: backup del database. E’ sufficiente che da Phpmyadmin diate delle semplici impostazioni di esportazione (dump) chiedendo di creare un file .sql e salvarlo in locale. Dopodichè dovete editarlo anche con un semplice notepad e con la funzione “trova e sostituisci” modificare l’url relativo di ciò che è memorizzato nel file e sostituirlo con l’url nuova.
    Es: sicuramente i file immagine che avrete caricato avranno un url memorizzato: http://www.urlserverdiprova.it/wp-content/uploads/2009/07/nomefile.jpg . Voi chiedete al vostro notepad di sostituire http://www.urlserverdiprova.it con http://www.sitodefinitivo.it.
    C’è un altro campo da modificare, ma lo faremo in un secondo momento dalla dashboard di WordPress ed è quello proprio della cartella di upload dei files.
  2. installate una nuova versione pulita pulita di wordpress sul nuovo spazio. potete anche dimenticare i dati di login creati dalla nuova installazione poichè in seguito userete quelli di cui disponevate sul server di prova.
  3. andate sul server di prova e copiate tutti i files contenuti su wp-content in locale: temi, plugin, upload, tutto quanto e caricatelo sul nuovo spazio.
  4. è arrivata l’ora di importare il vostro file .sql sul nuovo spazio database. entrate in phpmyadmin e importate semplicemente il file, che andrà a riempire i campi esistenti creati dall’installazione pulita di wordpress. in questa fase se proverete ad entrare da www.sitodefinitivo.it/wp-admin vi potrebbe chiedere di aggiornare il database. ve lo chiederà se la versione di wordpress che avevate su server di prova era più vecchia di quella nuova. aggiornate tranquillamente e loggate come facevate su server di prova.
  5. ultimo accorgimento per l’upload dei files: dalla dashboard di Wp andate su impostazioni/varie. il valore predefinito solitamente è wp-content/uploads ma in realtà sul database worpress, in fase di installazione, memorizza l’url della macchina dove risiederanno i files, pertanto vi sarete portati dietro l’url del server di prova. modificatelo secondo le impostazioni del vostro spazio web (normalmente su Aruba sono home/nomedelsitosenzaestensione/public_html/wp-content/uploads)
  6. siete pronti!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto