Privacy, DPS, sicurezza e adeguamenti informatici

Oggi toccheremo un tasto alquanto noioso, ve lo dico, ma la burocrazia, sappiatelo, tocca pure a noi.

Come molti avranno letto in giro c’è stato un Decreto Legislativo nel 2003 che riguarda questo toccante argomento (D.Lgs. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”). Da allora si è sentito molto parlare di Garante della privacy, tutela della privacy e tutto ciò che ne consegue.

Uno dei miei primi impieghi fu proprio collaborare con un portale che parlava di questo e che è tuttora online. Ai tempi offriva un servizio gratuito (ora è offline) di compilazione del DPS (Documento Programmatico di Sicurezza) che altro non è che una dichiarazione interna alla nostra azienda o professione nella quale dichiariamo che tipo di procedure mettiamo in atto per garantire la privacy e la protezione dei dati dei nostri clienti. Ogni anno andrebbe riadeguato (confermato perlomeno) e conservato per eventuali controlli.

Non vorrei allarmarvi, se siete dei liberi professionisti che magari lavorano da casa come me non verrà mai in casa qualcuno a controllare se avete “scritto” il DPS (più che altro il controllo avviene sull’effettiva realizzazione) ma non si sa mai…

Le regole da seguire alla fine sono poche, ma ammetto che è una seccatura. In sostanza i dati relativi ai vostri clienti e fornitori, come fatture, contenuti dei siti che create, etc andrebbero conservati in luogo sicuro (nel caso del cartaceo) e backuppati e salvati con cadenza periodica (nel caso del digitale) e in entrambi i casi dovrebbero avervi accesso solo voi o persone autorizzate.

Chiaro che se lavorate da casa e avete un faldone con le fatture e un paio di dvd riscrivibili che contengono le copie di backup del vostro pc dovrebbero proprio venire persone malintenzionate a prendervele con la forza! Quindi non vi preoccupate, scaricatevi il modello DPS, compilatelo e seguite le poche regole che ci sono da seguire e sarete a posto.

A tal proposito vi segnalo proprio il portale Privacyitalia per il quale ho lavorato e che contiene tutte le informazioni necessarie, moduli da scaricare etc nonchè il contenuto della normativa e molti buoni consigli che potete mettere in pratica anche da soli senza bisogno di “consulenti privacy”, come l’uso di un buon firewall per la protezione dei dati e di un buon antivirus come Avast.

Ps le uniche parti rimaste del portale originario creato da me sono i lucchetti e i loghi in homepage 😉

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons