Il primo meeting di Italianwebdesign: resoconto by Lauryn

Ciao ragazzi!

Ieri è stata una serata interessantissima e anche divertente! Andiamo per ordine. Al ritrovo eravamo:

Io, mia sorella Helen, Debora, Dimix, Mirko, Nello, Paolo Piccinin e pontederaonline (vero nickname su IWD?).

Ci siamo innanzitutto presentati brevemente, scoprendo che la maggioranza è freelance da almeno 3 anni, per la maggior parte uomini e webdeveloper più che webdesigner, tranne la fortunata (?) eccezione di Debora (Milano, dipendente di webagency) e Nello, di Napoli ma che lavora a Roma, che lavora da 10 anni nel campo ed è dipendente. Inoltre, “Carramba che sorpresa!”, ben 3 persone erano di Pisa (Mirko di acquisizione perchè è di Pescara).

Detto ciò, al suon di proverbio di Paolo : “bisogna avere la faccia come il culo” ( 😀 ) siamo partiti con 4/5 argomenti principali. Tanto per cominciare a sciogliere il ghiaccio e sfogarci un po’ siamo partiti con…

I clienti che non pagano

Cosa comune a quanto pare, ma alla fine bene o male li si fa pagare, anche se a distanza di anni. Per evitare che il cliente si trascini con le modifiche per evitare di pagare, il consiglio  e il metodo di Dimix è quello di farsi pagare per step, con tanto di documento firmato per accettazione del completamento della fase di creazione del progetto. Questo soprattutto per i grandi progetti, in effetti per i piccoli non ne vale la pena, ma se possibile consiglio di farsi pagare un anticipo del 30/40% a inizio lavori, se possibile. E qui sta il bello: molte società infatti chiedono che i pagamenti vengano effettuati a 30/60/90 giorni addirittura, e se capiti con le aziende statali o le associazioni, che magari hanno chiesto finanziamenti allo stato o alla regione, i tempi si allungano anche fino a un anno. pensateci bene se dovete fare un progetto, allungate semmai i tempi ma assicuratevi di avere anche altri lavori “per campare”.

Domanda di Debora: come trovare i clienti quando si è all’inizio?

Tema già trattato su IWD, Paolo suggerisce nuovamente: “bisogna avere la faccia come il culo” e presentarsi alle aziende con dei progetti avviati, magari previsti per aziende concorrenti, e proporli con integrazioni e, insomma, concorrenziali. Questo vale se si è developer e si hanno programmi da offrire.

Per chi fa in prevalenza siti la cosa è diversa, diciamo che si può partire dal sito del panettiere, magari anche pagato pochissimo, basta che all’inizio si faccia “portfolio” e soprattutto lo si pubblichi online! Questo sempre che non lavoriate per un’agenzia che non vi conceda i diritti di pubblicare, ma a quel punto poco conta avere un portfolio ricco se il lavoro ve lo danno loro.

Una cosa importante è iscriversi a community, farsi vedere in giro, “prezzemolinare” come dico io, in modo da rendersi visibili (c’è sempre un link al proprio sito quando si commenta in giro qua e là!) e far parte di community come w3csites.com o liste di webdesigner, css gallery etc.

I contratti con i clienti (domanda di Mirko)

La cosa da evidenziare maggiormente è innanzitutto il copyright: che non gli venisse in mente ai clienti di scopiazzare e usare pezzi dei nostri siti (sia che contengano programmazione che no) !! I nostri infatti, sono a tutti gli effetti prodotti software e come tali vanno tutelati.

Ovviamente evidenziate chiaramente le condizioni economiche e le caratteristiche di base del sito. C’è poi chi, come Paolo Piccinin, developer, che aggiunge un documento dettagliato di tutte le funzioni del sito, come è giusto che sia per i siti dinamici, in modo che poi il cliente non possa creare difficoltà stradafacendo o alla fine, che è peggio!

Diritto al marchio (firma o link nel footer), aggiungo io, e tutela dei dati personali del cliente, nonchè il foro competente in caso di dispute legali.

Debora ha un dubbio: se si possa contemporaneamente lavorare come dipendente e avere partita iva

Paolo non crede che sia illegale, in ogni caso sempre meglio informarsi. Questo perchè Debora ha un po’ paura a fare “il salto” e teme di rimanere senza lavoro. La cosa che suggeriamo in coro è, che se si vive con i genitori o si ha da parte un po’ di soldini tipo da mantenersi per almeno un paio di anni, allora vale la pena fare il salto e provarci. E’ quello che ho fatto io, che facevo la ragioniera, e non me ne sono pentita affatto. Meglio fare il salto quando si può che quando magari si è vincolati da affitti, bolli auto e figli da mantenere no?

Infine Nello chiede con che metodi aumentiamo la nostra creatività

Tutti seguono più o meno la stessa linea: navigare per siti e gallery e ispirarsi. Come diceva il mio prof di webdesign, grande fotografo e operatore di cinema (se mi ricordassi il cognome sarebbe favoloso intervistarlo): “Nulla si crea, tutto si copia“. Ovviamente vietato prelevare codice o immagini da siti che ci piacciono, ma proviamo a ricreare di sana pianta l’effetto voluto. Solo così potremo dire che il lavoro fatto è “nostro”, se non palesemente copiato in ogni singola parte.

Personalmente metto insieme effetti grafici che ho visto e che mi piacciono, e che ovviamente non stonino, e creo…

Se c’è qualcosa che ho dimenticato chiedo i partecipanti di integrare qui di seguito nei commenti 😉

Che ne dite, lo rifacciamo presto?

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons