Come ti creo un template di wordpress anche senza saperlo usare

Molti mi hanno chiesto come imparare a fare un template per wordpress. Premesso che tre mesi fa a malapena conoscevo wordpress stesso, c’è voluto ben poco per imparare.

Ovviamente è necessario conoscere abbastanza bene html e css, ma poi il resto sono tutti “codici” di WordPress da inserire tramite script php.

Vedrete, è semplice, basta seguire un paio di guide che ho seguito a mia volta e magari trovare un template che abbia di default quelle due/tre cose che vi interessa poter riprodurre e copiarle! Sono tags di WordPress per cui non è assolutamente vietato copiarle per riprodurle sui nostri templates!

Partiamo dalle pagine.

La pagina principale del vostro tema deve essere una index.php e deve essere composta dalle seguenti parti:

  • index.php
  • header.php
  • sidebar.php
  • footer.php

Dove:

  • header.php comprende tutti i tag di dichiarazione del doctype, html, meta tag, stili ed eventuali script collegati. Nonchè l’inizio del body, l’apertura dei div contenitori, testata, menu principale e apertura del div dei “contenuti”, che essendo uguali in tutte le pagine possono essere racchiusi in questa pagina.
  • sidebar.php contiene eventuali indicazioni di personalizzazione della vostra sidebar (se volete dei contenuti fissi), altrimenti è molto semplice copiare una sidebar “widget ready” che permetta di inserire dal vostro pannello tutti i vostri widget che vorrete aggiungere.
  • footer.php comprende invece tutti quei tag di chiusura e di piè di pagina, fino a chiudere tutti i tag aperti di body e html.
  • index.php invece conterrà indicazioni sui post e la loro formattazione.

E questa è solo la index, ma poi ci sono altre pagine che dovrete creare, basta leggere la seguente miniguida di WordPress stesso: Site architecture 1.5

Oppure: Templates per le singole pagine: Creating themes.

Troverete indicazioni sulle pagine da creare e suggerimenti su come formattare le parti che interessano i post, i loro “loop” (i classici “cicli” di php che permettono di verificare se ci sono post e quanti ne vogliamo pubblicare, etc…)

Qui invece trovere più o meno tutti i tag che si possono usare per creare i nostri template: Template tags.

Se avete qualche richiesta particolare o qualche funzione particolare basta che la digitiate nel campo di ricerca del sito WordPress Codex e troverete come farla, ma direi che per oggi basta a cominciare no?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto