Taggato: Consulenza fiscale
E’ argomento bollente, soprattutto per noi web designer freelance che magari ci ritroviamo di botto in un regime finanziario non più agevolato o in un momento in cui i clienti non se la sentono di investire nella pubblicità e nel web. A dir la verità hanno imparato a crederci, ma non...
E’ un mondo difficile…dura vero? Noi freelance oltre a doverci arrabattare con clienti che non pagano, partite iva o meno, ma soprattutto tasse al 30 di novembre, prima di Natale (!!) la tredicesima, intesa come stipendio integrativo che vien dato ai dipendenti per far girare l’economia e fare acquisti natalizi,...
Da oggi è disponibile la Guida ai Salari stilata da Crebs intervistando ben 3.000 professionisti del nostro settore. So che è da sempre un dilemma per tutti: quanto farsi pagare per un lavoro? Quanto al mese? Per i freelance può essere una giungla cercare di capire quanto valutare il proprio...
Qualche giorno fa il Garante ha pubblicato alcune risposte a domande che sono state poste in merito ai cookies. A quanto pare seguiranno altre risposte nei prossimi giorni. Speriamo bene… Di seguito sinteticamente i chiarimenti: Siti che non rilasciano cookies non sono soggetti a tali obblighi Utilizzo di cookies analitici di...
Nei giorni scorsi si sono alternate notizie su questa fantomatica telenovela del POS (da Point Of Sale, punto di vendita). Dice bene l’articolo che oggi mi ha illuminata perché è il più recente che ho trovato e che ci segnala che il DDL 1747 che conteneva sanzioni per chi non...
Innanzitutto un paio di chiarimenti, prima che andiate in panico, sul Decreto Legge che introduce l’obbligo anche per i liberi professionisti di usare in alternativa al contanto il POS per i pagamenti con carta di credito o debito (al posto del classico bonifico) e li ripropongo da questo articolo pubblicato...
Detto così sembra un controsenso, e qualcuno potrebbe criticare di vendere fuffa nel mio ebook, ma prima che qualcuno lo pensi veramente, ti racconto cosa è successo. Innanzitutto nel libro spiego come diventare web-coso, nello specifico web designer, studiando da autodidatta, dando un percorso di input iniziale per conoscere le...
E’ stata una decisione per niente sofferta. Già a settembre ero su quella strada, ma un paio di colloqui mi avevano fatto sperare in nuove collaborazioni, lavori pagati il giusto, se non addirittura un’assunzione. Niente di tutto questo si è realizzato. Ho però cambiato le mie abitudini e quelle della...
Mi trovavo qualche giorno fa a fare la revisione del mio ebook “Come diventare web-coso. Guida per diventare web designer da autodidatta“, aggiornandolo sulla normativa italiana relativa al nuovo regime dei minimi “inventato” da questo governo italiano. Regime che dovrebbe favorire i suddetti freelance, ma che in realtà, rispetto al...
Se rientri nel regime dei minimi antecedente a quello che entrerà in vigore nel gennaio 2015, ti conviene aprire la partita iva subito! E’ presto detto il perché: Il regime dei minimi “vecchio” ti permette una tassazione fissa al 5% (+Inps) e fatture senza iva e ritenuta d’acconto. per un...
Un po’ di commenti nel blog