Il requisito numero 6 si rifà molto anche al numero 4 sull’uso del colore: Enunciato: Garantire che siano sempre distinguibili il contenuto informativo (foreground) e lo sfondo (background), ricorrendo a un sufficiente contrasto (nel caso del testo) o a differenti livelli sonori (in caso di parlato con sottofondo musicale); evitare di presentare testi in forma […]
Accessibilità
22 requisiti di accessibilità: requisito 5 l'epilessia

Enunciato: Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile o disturbi della concentrazione, ovvero possano causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive utilizzate; qualora esigenze informative richiedano comunque il loro utilizzo, avvertire l’utente del possibile rischio prima di presentarli e predisporre metodi che consentano di […]
22 requisiti di accessibilità: punto 4 il colore

Eccoci a parlare del 4° punto dei 22 requisiti per rendere un sito accessibile. Ho riassunto il titolo con “il colore”, perchè è proprio il fulcro di questo punto, il cui enunciato è il seguente: Garantire che tutti gli elementi informativi e tutte le funzionalità siano disponibili anche in assenza del particolare colore utilizzato per […]
22 requisiti di accessibilità: punto 3

Rieccoci a riprendere le fila del discorso iniziato settimana scorsa sui punti che compongono la Legge Stanca sull’accessibilità. Li ripasso volentieri insieme a voi. Requisito 3 Fornire una alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo presente in una pagina e garantire che quando il contenuto non testuale di un oggetto cambia dinamicamente vengano […]
Legge Stanca: perchè non usare (ancora) HTML5?

Roberto Scano, intervenuto su una discussione che parlava proprio di questo, ci spiega perchè. Ho riportato in forma di domanda le questioni poste da alcuni lettori, ribadendo come, parlando di accessibilità, l’HTML5 sia ancora fuori norma e quindi impraticabile. Il codice risulta validato anche con HTML5, perchè non usare questo invece che HTML 4.1 e […]
22 requisiti di accessibilità: punti 1 e 2

Abbiamo già spiegato, quando parliamo di accessibilità, a cosa facciamo riferimento. Come accennato però la Legge Italiana prevede 22 requisiti, che andremo a seguire e imparare, e per far ciò vedrò di renderveli appetibili e leggeri. I requisiti sono ben spiegati sul sito Webaccessibile.org. Li riassumiamo considerando unicamente la parte riguardante la creazione di nuovi […]
Cos'è l'accessibilità dei siti web

Da Wikipedia: L’accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d’essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d’utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei […]
Layout fluido e layout fisso: quando usarli? E l'accessibilità?

Un nostro nuovo lettore ci pone questa domanda, e vorrei chiarirgli le idee in merito. Innanzitutto il layout fluido è detto in questo modo poichè si compone di box o colonne di dimensione calcolata in percentuale e che si adattano alla larghezza del browser con il quale vengono visitate. Inizialmente pensati per dare più “accessibilità” […]
Usare un javascript per rimpiazzare il target _blank e rendere il sito standard compliant?

In questi giorni sto approfondendo alcuni discorsi sull’accessibilità, e il discorso target=”_blank” che come sapete è codice “non valido” per l’xthml strict, è sempre stato un piccolo dilemma. Lasciare il codice non valido? Renderlo valido ma non permettere al cliente di aprire il link in una nuova pagina? E se volessi permetterglielo cosa uso? Javascript? […]
Se tutto ciò che ti hanno raccontato sull'accessibilità fosse falso?

Mi permetto di riprendere il sottotitolo dell’invito di Marco Bertoni al suo workshop sull’accessibilità, un punto di ritrovo divertente ma soprattutto un punto fermo da cui ripartire per discutere di accessibilità. Abbiamo la testa confusa e piena di leggi mai effettivamente applicate o fatte rispettare riguardo all’argomento. Con Marco speriamo di fare chiarezza e aprire […]