Sono un web designer, perché dovrei utilizzare un tema confezionato da Themeforest?

Non è un segreto che molti webdesigner anche all’apice della loro carriera si ritrovino a dover utilizzare dei temi già sviluppati e pronti.

Diffidate dagli snob che vi dicono “uh ma se usi un tema di Themeforest non vuol dire che sei uno sviluppatore!“. E chi l’ha detto?

Ma voi lo sapete quante ore di sviluppo ci sono dietro un tema personalizzato ben fatto e che rispetti tutti gli standard tecnologici nonché le esigenze di un cliente iperattivo ed ipercreativo?

Allora se lo sapete siete uno sviluppatore! Ed è quindi lecito, per esigenze di budget o di tempo, trovarsi a dover usare dei pacchetti preconfezionati.

E aggiungo che la differenza fra il webdesigner improvvisato e quello “sgamato” la si vede anche in queste cose, altro che “gné gné gné“.

Per un progetto destinato ad un cliente non mi affiderei mai a dei template free o peggio ancora a dei template a pagamento ma presi a caso fra le ricerche di Google.

Themeforest per fortuna compare fra le ricerche, ma quando si è all’inizio è difficile capire perché possa essere migliore rispetto ad un qualsiasi altro marketplace di temi WordPress.

Provate voi a creare un template per Themeforest, c’è da impazzire!

Photo by Andrew Neel on Unsplash

Il primo dei perché è la qualità dei temi. No, non è una sviolinata, ma è proprio così. C’è stato un tempo in cui ho pensato di creare un template e venderlo su Themeforest e mi sono scontrata, letteralmente, con tutti i paletti qualitativi e di selezione imposti dalla redazione del portale.

I template infatti per essere approvati devono:

  • disporre di una documentazione articolata e completa per aiutare l’utente ad usarlo nel modo più semplice possibile a configurare e gestire il tema
  • avere la possibilità nel modo più semplice possibile di importare una demo da poter poi “smontare” a piacimento
  • fornire assistenza per problemi o incomprensioni degli utenti nell’installazione e gestione delle funzionalità del tema. Segnalo che questa assistenza compresa nell’acquisto dura 6 mesi, oltre i quali bisogna rinnovare (e non è la prima volta che ho dovuto farlo causa protrarsi dei progetti in lavorazione, sigh, ne sapete qualcosa vero?)

E questi sono solo i requisiti meno tecnici, ma che a noi usufruitori interessano di più.

Niente più preoccupazioni tecniche

Dal lato tecnologico oramai nessun template viene venduto se non ha anche:

  • versione mobile e tablet adeguatamente degradate
  • personalizzazione in moltissime funzionalità tramite dei pannelli di gestione opportunamente creati
  • aggiornamenti frequenti

E gli aggiornamenti sono necessari, soprattutto per le ultime versioni di WordPress e relativi nuovi editor come il temuto Gutenberg. A proposito, come vi state trovando? Ogni tanto ci gioco, ma continuo ad apprezzarne altri, come Elementor o Fusion Builder.

Come scegliere?

Se proprio devo darvi un consiglio sottobanco, quando scegliete un tema, guardate:

  1. se l’ultimo rilascio di aggiornamenti risale a meno di 2/3 mesi prima massimo (è già tanto)
  2. quante vendite ha fatto quel tema: se vende tanto avrà sicuramente aggiornamenti e assistenza sempre in fermento e sono interessati ed obbligati a rispondervi in breve tempo (se le visite sono poche ma il tema è uscito da due giorni, dategli tempo, ma guardate se l’autore è un top seller)
  3. le recensioni: se è un top seller siete in una botte di ferro, se non lo è però, non è detto che non sia bravo, le stellette parlano chiaro.

Qui sotto trovate un banner che vi porta ai template più venduti del 2019, suddivisi per categorie. Buona scelta!

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto