WordPress: spostare il sito dalla cartella alla root

Capita spesso di lavorare alla creazione di un nuovo sito creato con WordPress, usando una directory (o cartella) secondaria per comodità.

Le istruzioni sono presenti già nel pannello di amministrazione, ma per chi è pigro o si trova in difficoltà, vi riporto i semplici passi da seguire (nè uno più nè uno meno), per spostare il sito. Innanzitutto: NON SPOSTATE NIENTE, non spostate intere directory sulla root pensando che magicamente poi tutto funzioni come per un sito statico, perchè NON LO E’, ma seguite quello che vi sto per scrivere.

Questo è il pannello Impostazioni > Generale così come vi si presenterà se avete lavorato in una cartella diversa dalla root del sito. Il primo passo da fare è quello di modificare l’indirizzo del sito. ATTENZIONE: SOLO L’INDIRIZZO DEL SITO e non di WordPress, pertanto:

e confermate. Dopodiché non spaventatevi se vedete error 500: è perfettamente normale, perché in questo momento avete modificato il file .htaccess, che dovrete spostare, insieme al file index.php, nella root principale. Solo questi due files pertanto, e non tutto il sito 😉

Fatto ciò, editate il file index.php e modificate la seguente riga:

require('./wp-blog-header.php');

trasformandola in:

require('./directory/wp-blog-header.php');

Tutto qui.
NON toccate assolutamente l’htaccess…e vedi che ti mangi! 😀

Per ulteriori dettagli:https://wordpress.org/support/article/giving-wordpress-its-own-directory/

2 Comments

  • Myrko

    Ciao.
    Sono nella situazione di dover redirigere l’url del mio sito alla directory in cui risiede l’installazione di WordPress senza che il nome della cartella compaia nell’url finale.
    Gli sviluppatori di WordPress consigliano di fare quanto tu proponi ma anche di inserire delle regole di redirect nel file .htaccess e di cambiare tutti i permalinks con un plugin come Search and Replace. Sarebbe bellissimo se tutto ciò potesse essere saltato anche perché riscrivere tutti gli url porta a degli inevitabili errori, come affermano gli stessi sviluppatori del plugin di cui sopra. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in merito. Grazie in anticipo.

    • lauryn

      io userei un plugin di redirect 301, non c’è possibilità di errore. forse però appesantisce il sito?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons