Ok, riepiloghiamo. Abbiamo visto:
- Creare un template base per WordPress: struttura
- Creare un template per WordPress: header.php è fondamentale
- Template WordPress: tutti i files che compongono un tema e il “loop di WordPress”
Quest’oggi invece analizzeremo un file che principalmente viene usato per tutte quelle funzioni, proprie del nostro tema, ma che vanno al di là di un plugin.
L’uso primario che se ne può fare è quello di creare una sidebar. In molti template vedrete richiamare il file sidebar.php come fosse la header.php o il footer.php in questo modo: get_sidebar(); ?>
Ovviamente dovrà esistere un file sidebar.php dentro al quale avrete il seguente codice:
endif; ?>
Che richiamerà la sidebar numero 1. Ma potete decidere anche di non usare il file sidebar.php e di inserire direttamente il codice di richiamo ovunque vi serva nel vostro template. Potete infatti crearne anche più di una, da usare a piacimento nel vostro template, nel seguente modo:
Aprite il file functions.php e scriveteci:
if ( function_exists('register_sidebar') )
register_sidebar(array('name'=>'I piu letti'));
register_sidebar(array('name'=>'Sidebar home'));
register_sidebar(array('name'=>'Sidebar articolo'));
register_sidebar(array('name'=>'Prefooter'));
register_sidebar(array('name'=>'Navigazione interna')); ?>
Questa ad esempio sono tutte le sidebar che ho usato su Italianwebdesign. Nel vostro menu di WordPress Aspetto > Widget vi ritroverete esattamente le sidebar create con il loro nome e potete metterci tutti i widget che volete e potete così richiamarle singolarmente ovunque vogliate nel vostro template, purchè vi sostituiate il nome o l’id giusto.
Ricordate sempre, nel formattare graficamente con i css una sidebar, che WordPress crea delle liste non ordinate, che andranno a contenere in modo annidato i nostri widget. Pertanto sarebbe sempre opportuno mettere anche, prima del richiamo della funzione della sidebar, anche i tag di apertura e chiusura di una lista come segue:
endif; ?>
In modo da avere il codice html già validato e corretto.
Un esempio html del codice generato in questo modo (che è poi l’unico possibile) è:
-
Testo testo testo
-
Commenti recenti
Alcuni esempi particolari in cui ho usato dei widget e sidebar dove mi occorreva:
In questo sito ad esempio ho usato ben 4 sidebar per poter posizionare dove volevo alcuni contenuti e renderli gestibili facilmente dal cliente tramite widget (senza che andasse a smanettare sul template): il testo di presentazione sulla sinistra, il video sulla destra, il menu di navigazione di lingua in alto, e un widget nelle pagine interne con le sottopagine (plugin e widget apposito) e le ultime news.
Spero di essere stata chiara, se ci sono dubbi dite pure!