Riflettevo sulla strategia di marketing di un mio cliente, e mi sono ritrovata a dargli un consiglio che può sembrare banale, ma per me non lo è.
Ecco il sito: http://o-passion.com/store/ e ditemi: è un negozio che vi ispira fiducia? Acquistereste senza batter ciglio?
Io no, e sapete perchè? Per questo: http://o-passion.com/store/about-opassion-store Eheh a parte la simpatia di Cristian, il titolare, che come vedete è un ragazzo giovane e alla mano, io non acquisterei mai perchè non mi trasmette fiducia. E’ vero, lui sarà anche simpatico e cool, ma chi mi dice che non mi rifilerà una sòla? Il fatto di metterci la faccia è una cosa positiva, ma la cosa che più interessa non è che ci sia una società solida alle spalle? Per fortuna quella c’è, ma è fin troppo ben nascosta. Si trova nel footer (partita iva) e nelle condizioni di vendita (che normalmente non legge nessuno).
Non consigliereste anche voi di migliorare il “chi siamo” scrivendo la classica storia della società, una foto del negozio fisico (che in questo caso esiste) e poi sì, magari anche la storia del titolare e della sua passione per gli occhiali Oakley…e magari anche i contatti mettendo il link diretto ad una mail e numero di telefono o perlomeno skype?
Questo è stato il mio consiglio, voi che ne pensate? Quali sono gli elementi che secondo voi rendono più “confidente” un potenziale acquirente nei confronti di un e-commerce che non conosce a parte l’usabilità del sito ovviamente?