Mi viene chiesto ultimamente in che modo si organizza un webdesigner, soprattutto per quanto riguarda il computer e per velocizzarsi.
Io ad esempio dispongo di una cartella immagini nella quale ho immagazzinato tutte le foto che ho scaricato nel tempo dai vari iStockphoto o Stockexpert, poi ho una cartella “lavori”, suddivisa per cliente, dove in ciascuna ho: layout, dati vari (email con i dati di accesso, dati del cliente, eventuale copia del preventivo che però di solito tengo in una cartella apposita generica dove sono divisi per cliente) ed infine la cartella contenente il sito, che è strutturato nella classica maniera: files html, css e la cartella immagini. Se css e javascript diventano più di uno tendo a racchiuderli in due cartelle apposite.
Solitamente lavoro e testo in locale, salvo poi, nel caso di template per WordPress o creazioni in php, installare il template su un mio spazio di test che a sua volta è suddiviso per clienti, ed ho un’installazione di WordPress di test che mi serve proprio per testare i vari template.
In locale ho anche il mio framework personale, che di volta in volta copio nella cartella “sito” del cliente per il quale sto lavorando e comincio a modificarlo. Per supporti Ajax, a meno che non siano pacchetti che uso spesso, come Lightbox o cose simili, cerco su internet all’occorrenza.
Spero di aver soddisfatto la domanda che mi veniva posa per email, e voi come vi organizzate?