Miti e leggende sul web 2.0

Facciamo un po’ chiarezza su questa parola che leggete spesso e di cui tutti e nessuno sa.

Così come per un qualsiasi programma o prodotto informatico, se ne indica la release e la versione tramite “numero-punto-numero” (ad esempio fra poco WordPress metterà alla luce la sua versione 2.7), così per il web è stato coniato questo termine per indicare un’evoluzione del web, rispetto a quella a cui eravamo abituati prima dell’inizio del terzo millennio.

Prima infatti i siti web erano statici, consultabili, stampabili e scaricabili, ma nulla più. La direzione di un’ipotetica freccia ad indicare l’interazione fra utente e sito era univoca.

Ora invece sono diventati interattivi, e con questo non intendo pieni di animazioni flash, ma ricchi di interazione fra utente e sito. Tipologie di siti di questo genere riempiono il web: blog, social network, forum, ecommerce, e qualsiasi altro tipo di applicazione su piattaforma web LAMP (Linux Apache Mysql Php) e interazioni Ajax – ma anche no – purchè stimolino un web diverso, creato dall’utente e non più bell’e pronto puramente da leggere.

Molti confondono il termine web 2.0 con uno stile grafico. In realtà non è né giusto né sbagliato associare a questa evoluzione del web uno stile grafico proprio che ha coinciso con il boom stesso del web 2.0.

Non è però corretto indicare con web 2.0 solo ed esclusivamente uno stile grafico.

Questo fantomatico stile web 2.0 è caratterizzato da forme tondeggianti, icone, bottoni e badge piuttosto grandi, colori brillanti ed effetto lucido che riflette la luce, nonchè simulazioni di superfici traslucide che riflettono oggetti. Altre caratteristiche che vi possiamo includere sono i footer di grandi dimensioni, che assolvono a funzioni maggiori rispetto a quelle classiche del riportare i credits e dati del sito o i font più grandi.

Chiarite un po’ le idee?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto