Secondo appuntamento di Webdesignerwall con wordpress. Ci insegnano oggi come preparare un template per wordpress. Cosa di più semplice che cominciare con un proprio psd e passare all’html e css?
E’ proprio questo il passaggio fondamentale per un sito secondo gli standard, wordpress infatti produce codice pulito di suo, e se siamo noi bravi, il sito verrà bene, cms o non cms (ai quali di solito si dà proprio la colpa di produrre codice “impapucchiato”).
In sintesi ci suggeriscono di:
- Analizzare il template base di wordpress dal punto di vista grafico: testata, contenuti, post, navigazione, giusto per capire COSA andiamo a creare
- Buttarci su Photoshop e lasciar andare la fantasia
- Creiamo xhtml e css di ciò che abbiamo creato. Perchè fare prima una versione html statica del template? Ma per testarlo su tutti i browser, verificare e validare gli standard e appurare di aver prodotto un buon xhtml.
Capire come funziona la struttura dei temi di wordpress, che altro non è che una serie di pagine ognuna con la sua funzione. Ciascuna richiamerà tre “fette” principali, quali header.php, sidebar.php e footer.php, l’importante è che alcuni di questi ci siano, altrimenti il template non gira proprio (vedi il css che si deve chiamare necessariamente style.css, la index.php divisa nelle tre parti suggerite, etc). Trovate tutto qui: Site Architecture e Template Hierarchy di Codex.
- Qui suggeriscono di prendere dal template Gossyblue di Nick La, le pagine searchform e comments, che sono piuttosto standard e basilari. Credo infatti siano le stesse che mi porto dietro da tempo e che uso per tutti i template
- …e via di seguito seguite i dettagli, tradurli sarebbe inutile, è molto semplice da seguire. buon tutorial!!!!