E veniamo alla seconda parte dell’articolo di Livio sugli headings. Riflessioni sacrosante, alle quali ho aggiunto il mio commento e sottolineato un particolare da non dimenticare. Cercare un giusto compromesso fra semanticità, accessibilità e Seo.
Livio:
E come la mettiamo con
h1
?
Sono indeciso. Da un lato, è il livello radice, il primo in assoluto. Però, non è il nome del sito, è il titolo principale del documento corrente. E in siti come questo, il titolo principale del documento corrente non è il titolo del post? Se usoinvece di
vado contro le regole di HTML? Eppure a me sembra proprio che ogni post dovrebbe avere come titolo
. Ci penserò ben bene.
Inoltre, da un punto di vista accessibilità, perché uno se lo deve sentir ripetere a ogni pagina se c’è già nel
? A parte la noia, non viene fornita alcuna informazione utile.
Mia riflessione:
Sai, secondo me entra in gioco anche un’altra cosa in questo caso: la SEO.
Infatti dipende molto anche dagli obbiettivi del sito, se si vuole “pompare” sul nome del sito tramite l’h1 o se si vuole dare maggiore importanza ai titoli degli articoli.Ad esempio wordpress, con “all in seo pack” ci insegna che la pagina che parla di un determinato argomento avrà già il title che entra subito in argomento, pertanto ribadire poi con un h1 il titolo del sito può essere utile in questo caso, ma poi per i “vedenti” ripetere il titolo dell’articolo con un h2 diventa poi indispensabile, seppur ridondante per i non vedenti.
Meglio ripetere le cose che ometterle, secondo me 😀