Lauryn - Web Coach

Proviamo a darci una definizione

WebdesignersAlla luce di quanto venuto fuori dai precendenti sondaggi, decidiamo noi che livello di “conoscenza” del web bisogna avere per potersi rivendere al cliente come tale e pretendere il giusto tariffario. Se non lo facciamo noi chi può farlo per noi?

Io non ho frequentato corsi universitari, nè di grafica e design, pertanto non saprei da dove cominciare con le “definizioni” se non sulla base di quello che vedo in giro.

Si parte direi da un webdesigner junior, che comprende diverse personalità:

1. Coloro che hanno studiato da autodidatta e a questo punto gli anni di esperienza non contano molto in quanto la velocità di apprendimento e aggiornamento potrebbe variare a seconda della persona. Vedi me che prima di fare il corso nel 2002-2003 (data dalla quale parto nel segnalare la mia esperienza nel settore) ho praticamente fatto un paio di anni da autodidatta arrivando a concepire le stesse cose (o poco meno) che mi hanno insegnato in un corso di pochi mesi.

2. Coloro che sono appena usciti da un corso post-diploma o da una scuola superiore di design, comunicazione, etc fino ad almeno due anni di esperienza diretta nel settore

Poi forse si può passare a definire un webdesigner senior, se esso ha acquisito e praticato per almeno un paio di anni le conoscenze necessarie a gestire un progetto in modo completo e indipendente, dalla progettazione alla creatività, dalla stesura di un xhtml e css validati e minimamente accessibili (l’accessibilità è un campo talmente vasto che lo lasciamo fare ai professionisti del ramo). E soprattutto è una figura che gestisce e coordina un gruppo di webdesigners junior!

Da questo punto in poi ho la nebbia davanti, nel senso che spesso ci si ritrova, come webdesigner, a stare sotto a dei fantomatici Art Director che però niente sanno del web, e che normalmente sono presenti in un’agenzia di grafica pubblicitaria.

Il project manager direi che è una professione a sè stante, quindi non comparabile a livello piramidale con la figura del webdesigner, anche se come il webdesigner deve tenere conto di tutte le aree che compongono un sito.

Esiste un livello successivo o ci fermiamo qui? Una webdesigner star? Può essere un livello sufficiente a passare ad un livello di tariffe successivo? Aiutatemi a capire..

Se ti è piaciuto condividilo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: