Semantica in html..ehm…sì? ^^’

Allora, chiariamoci un poco le idee.

Definizione di semantica

Con questo vogliamo intendere innanzitutto che l’html NON è un linguaggio di programmazione, ma un sistema di lettura di contenuti.

Pertanto come tale ha bisogno anche lui di regole per la formattazione, ma attenzione: con formattazione non intendiamo di fare il carattere più grande, in violetto e obliquo. Quella è una cosa che si fa dopo, con i css. Nono, qui si parla di titoli, sottotitoli, paragrafi, liste ordinate e non ordinate, … eccetera eccetera.

Sì perchè non dimenticatelo: l’html serve a spiegare al browser cosa mostrarci e come, ma soprattutto serve a spiegare a lui cosa deve interpretare come un titolo o il paragrafo di un testo, proprio come in un articolo di giornale.
Andiamo nei dettagli: una pagina html, oltre ad avere tag* fondamentali che vedremo poi, come il DTD, html, head, title, meta e body dovrà contenere almeno uno dei seguenti tag, detti anche “elementi in linea” di cui descriverò a fianco il comportamento e la formattazione standard, che poi noi potremo modificare con i css:

h1 (titolo di primo livello, lo dice la parola stessa, è un titolo): va a capo e contiene un testo preformattato con un font bold e piuttosto grande

h2 (titolo di secondo livello, idem): va a capo e contiene un testo preformattato con un font bold più piccolo dell’h1

h3 (titolo di terzo livello, idem): come sopra

… (se ne possono avere a bizzeffe)

p (paragrafo): va a capo e contiene testo, anche su più righe, e ha una grandezza di font media

ul (lista non ordinata “unordinated”): va a capo, ed è il tag che precede e contiene una lista di elementi non ordinati e possono essere definiti di default con dei pallini e un margine indentato

ol (lista ordinata “ordinated”): come sopra, solo che i singoli elementi che lo compongono vengono evidenziati da un numero seguito da un punto (1., 2., etc)

li (singoli elementi che compongono una lista ordinata o non ordinata): vanno a capo

E per ora direi accontentatevi di questi che sono i basilari. Vedremo poi quelli più o meno usati, l’importante è che ora vi entri bene in testa che se vogliamo scrivere una news con un titolo, data e testo, non dobbiamo far altro che includere il primo in un h1, il secondo in un h2, e il terzo in un p. Semplice no? Ecco, facciamolo sempre. Poi dal css possiamo dire all’html l’aspetto che dovrà avere, non importa che per ora vediamo la pagina con il suo aspetto di default. 😉

_________________________________

*incredibile, su Wikipedia nessuno si è ancora preso la briga di definire cos’è un tag html, eppure non ci vuole molto, è tutto ciò che, in una pagina html, è compreso fra i simboli minore e maggiore: . Un esempio: è un tag! 😀

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto