Oggi volevo scrivere un articolo sulla scelta di un hoster piuttosto che un altro per acquistare dominio + spazio, salvo poi rendermi conto che magari un neofita non conosce bene neanche la differenza. Allora partiamo dall’inizio, poi vedremo dove e come acquistarli. Il dominio, dalla parola dominus = padrone, è il nome che si da ad un indirizzo web ed è composto da due parti: il nome e l’estensione, che viene più genericamente segnalata come il dominio vero e proprio (es: troverete scritto: “Acquista il tuo dominio .it”). Ad esempio www.italianwebdesign è un dominio, composto da italianwebdesign e .it, il dominio che identifica gli indirizzi di proprietà dello stato italiano e delle persone residenti in Italia. I nomi a dominio e le sue estensioni sono attribuite da un unico organismo, chiamato Registro del ccTLD.it che ha sede a Pisa, all’Istituto di Informatica e telematica (CNR). Sul sito si possono trovare tutti i moduli per fare richiesta dei domini.it, e le indicazioni su come acquistarli. I domini .it sono assegnabili ad una persona fisica residente in Italia. Ci sono alcuni nomi a dominio che sono protetti, nel senso che sono già attribuiti alle singole entità regionali d’Italia, e nel momento in cui ne facessero richiesta sarebbero disponibili, in caso contrario rimangono “a riposo” in attesa di essere utili. Un esempio? Tutti i www.comune.nomedelcomune.it (Es: www.comune.milano.it) o ancora domini legati alle regioni, province, agli stati (Es: uk=United Kingdom, us=Stati uniti, br=Brasile etc), agli enti pubblici (Parlamento, Senato, Camera, Governo…) e via dicendo. L’Url invece sta per: Uniform Resource Locator, e nel caso degli indirizzi dei siti internet è quasi sempre preceduto da http:// seguito dal nome del dominio ed eventualmente i nomi delle cartelle e dei files che vogliamo riportare. Es: https://www.lauryn.it/italianwebdesign/ (che poi è il vero indirizzo fisico sul quale risiede lo spazio di italianwebdesign). Lo spazio web poi è tutt’altra cosa: è uno spazio fisico dentro ad un computer (un server) gestito da un cosiddetto MANTAINER, definito così dal CNR perchè “mantiene” i domini a lui concessi come ospiti. E da quest’ultimo l’altro nome: HOSTER per la stessa entità, che ospita appunto dominio e spazio necessario alle pagine che compongono il sito. Esempi di manteiner sono:
- Aruba.it
- Register.it
- Html.it
- …
Ecco i passi da compiere per registrare un dominio: REGISTRAZIONE DOMINI Se avete domande chiedete pure che integriamo l’articolo, spero di essere stata semplice e chiara!